Passa ai contenuti principali

VERSIONE: Lettera a Sulpicio (Cicerone)

Testo: "A te peto in mai orem modum pro nostra amicitia, ut in hac re etiam elabores de qua te docere volo. Dionysius, meus servus, qui meam bibliothecam multorum nummorum tractavit, cum multo libros surripuisset nec se impunitum fore putaret, aufugit. Is est in provincia tua. Eum et M. Bolanus, meus familiaris, et multi alii Naronae viderunt, sed, cum se a me manumissum diceret, crediderunt. Hunc tu si mihi restituendum curaveris, non te effugere potest quam mihi hoc gratum futurum sit. Res ipsa parva est, sed animi mei dolor magnus. Ubi sit et quid fieri possit Bolanus te docebit. Ego si hominem per te recuperavero, summo me a te beneficio adfectum arbitrabor.

Traduzione: "Ti chiedo più che altro(lett: in misura maggiore) in virtù della nostra amicizia, anche di adoperarti per questa questione di cui voglio informarti. Dionisio, il mio schiavo, che ha maneggiato la mia biblioteca (del valore) di molti sesterzi, dopo che aveva rubato molti libri e poiché pensava che non sarebbe rimasto impunito(per questa azione), è fuggito. Egli si trova nella tua provincia. Marco Bolano, un mio amico, e molti altri di Narona lo hanno visto, ma quando (il mio schiavo) diceva loro che era stato liberato da me, (loro) gli hanno creduto. Tu, se me lo avrai fatto restituire, non può sfuggirti quanto ciò mi sarà gradito. Di per sé è una cosa(libera: "fatto") piccola, ma è un grande dolore per il mio cuore. Dove si trovi e cosa si possa fare te lo dirà Bolano. Io, se grazie a te lo avrò recuperato, riterrò di essere stato sommamente beneficato da te".

Commenti

Post popolari in questo blog

ESERCIZI RISOLTI sulle FUNZIONI: iniettività, suriettività, biiettività

In questo articolo ti presenterò una serie di esercizi risolti su come si determina quando una funzione è iniettiva, suriettiva o biiettiva. Non ti ricordi questi termini? Leggi la mia guida  FUNZIONI esercizio 1 Si determini se la funzione f(x)=2x+1 è biiettiva. ----- Per dimostrare che la funzione in oggetto è biiettiva, sarà necessario dimostrare che è SIA iniettiva, SIA suriettiva . Iniziamo con l'iniettività . Ricordiamoci che " Una funzione  f(x)  è INIETTIVA se PER OGNI  x,x ' diversi tra loro, le loro immagini sono diverse ovvero  f(x)  è diverso da  f(x') ." Dunque per dimostrare che una funzione è iniettiva, dobbiamo dimostrare che lo è PER OGNI scelta di x e x' (cioè per qualsiasi x, x'), mentre per dire che una funzione non è iniettiva, sarà sufficiente trovare un controesempio, ovvero trovare un x e un x' tale che se x e x' sono diversi, f(x)=f(x'). Dimostriamo quindi che la funzione è iniettiva: Supponi...

VERSIONE GRECO: Una madre spartana (Diodoro Siculo)

TRADUZIONE: Gli Ateniesi, dopo aver recuperato e seppellito i cadaveri con una tregua(lett: cadaveri che erano garanzia di tregue), salparono alla volta di Atene. Dopo che alcuni erano giunti a Sparta dalla battaglia e dopo che avevano annunciato la vittore e contemporaneamente la morte di Brasida, la madre di Brasida, quando venne a sapere ciò che era stato fatto durante la battaglia, chiese chi fosse stato nello schieramento di Brasida; quando essi risposero che (Brasida) era stato il migliore degli Spartani, la madre del morto disse che suo figlio Brasida era un uomo nobile, anche se (era) (lett: eppure) più povero di molti altri. Dopo che queste parole si erano diffuse per la città, gli efori onorarono pubblicamente la donna, poiché anteponeva la lode della patria alla gloria del figlio.

VERSIONE GRECO: Pillole di saggezza(Isocrate)

TRADUZIONE In primo luogo, dunque, osserva i doveri religiosi non solo facendo sacrifici(per gli dei), ma anche restando fedele ai giuramenti; quello, infatti, è segno di benessere economico( lett: della disponibilità di denaro), questo, invece, è testimonianza della nobiltà dei modi. Onora sempre la divinità, soprattutto insieme alla città; così, infatti, sembrerà che tu fai sacrifici per gli dei e che, contemporaneamente, osservi le leggi. Nei confronti dei figli sii come potresti desiderare che fossero i tuoi figli nei tuoi confronti( lett: sii tale quali potresti desiderare che fossero i tuoi figli nei tuoi confronti). Tra gli esercizi fisici( lett: relativamente al corpo), esegui non quelli per (sviluppare) la forza, ma quelli per (sviluppare) la salute; [...] ritieni sia adatta a te al massimo grado moderazione, pudore, giustizia e saggezza; infatti il comportamento dei giovani sembra essere retto da tutte queste virtù. Augurati di non dover mai nascondere nulla di turpe avendol...